Rezension über:

Mirko Canevaro / Benjamin Gray (eds.): The Hellenistic Reception of Classical Athenian Democracy and Political Thought, Oxford: Oxford University Press 2018, XIX + 359 S., ISBN 978-0-19-874847-2, GBP 75,00
Inhaltsverzeichnis dieses Buches
Buch im KVK suchen

Rezension von:
Elisabetta Poddighe
Università degli Studi di Cagliari
Redaktionelle Betreuung:
Matthias Haake
Empfohlene Zitierweise:
Elisabetta Poddighe: Rezension von: Mirko Canevaro / Benjamin Gray (eds.): The Hellenistic Reception of Classical Athenian Democracy and Political Thought, Oxford: Oxford University Press 2018, in: sehepunkte 19 (2019), Nr. 1 [15.01.2019], URL: https://www.sehepunkte.de
/2019/01/31629.html


Bitte geben Sie beim Zitieren dieser Rezension die exakte URL und das Datum Ihres Besuchs dieser Online-Adresse an.

Mirko Canevaro / Benjamin Gray (eds.): The Hellenistic Reception of Classical Athenian Democracy and Political Thought

Textgröße: A A A

Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione della Scotland Conference per la Classical Association 2013 e di alcuni incontri del Classics Research Seminar dell'Università di Edimburgo sul tema della ricezione in età ellenistica della democrazia ateniese di epoca classica. Obiettivo del volume è riesaminare le forme della persistenza nella cultura politica dei Greci post classici delle acquisizioni della democrazia ateniese di epoca classica e ricostruire le fasi attraverso le quali quel modello politico e culturale si è progressivamente oscurato nell'arco cronologico che va dall'alto ellenismo alla prima età imperiale romana. La prospettiva della disamina che il volume offre sull'ellenismo come fattore di riproduzione politica e culturale del modello dell'Atene classica è messa a fuoco nel capitolo introduttivo dai curatori Mirko Canevaro e Benjamin Gray: la maggiore attenzione è rivolta al carattere "creativo" delle forme di appropriazione del modello ateniese - ciò che i curatori definiscono "the Hellenistic creative appropriations of Classical Athenian politics" (11) - e il riesame è globale. Si tratta di un'indagine a tutto tondo rivolta alle molteplici strutture della vita politica, civile e culturale ellenistica, attenta alla eterogeneità delle forme del recupero dei modelli politici dell'Atene classica nell'ideologia e nella propaganda politica, nella costruzione di modelli civici e culturali, nella teoria politica e nella riflessione filosofica e storiografica. Si tratta soprattutto di una riflessione che del fenomeno di appropriazione del modello democratico ateniese di epoca classica identifica e analizza non solo i tratti di continuità ma anche l'interferenza dei modelli politici alternativi e antagonisti.

La costruzione del volume corrisponde alla scansione cronologica dell'indagine: dopo il capitolo introduttivo, due sezioni dedicate al primo e al tardo ellenismo ospitano complessivamente 12 capitoli (5 + 7).

I cinque capitoli della Parte I (Early Hellenistic Responses to Classical Athenian Democracy and Political Thought) trattano altrettanti «case studies» rappresentativi delle molteplici forme dell'appropriazione dell'eredità della democrazia ateniese nella prima età ellenistica. N. Luraghi (Stairway to Heaven: The Politics of Memory in Early Hellenistic Athens, 21-44) riflette sul significato assunto da eventi salienti della storia ateniese di epoca classica, in particolare le guerre persiane, per la costruzione dell'identità culturale degli Ateniesi del primo ellenismo. S. Wallace (Alexander the Great and Democracy in the Hellenistic World, 45-72) affronta il tema della eterogeneità delle prospettive attraverso le quali le poleis greche guardarono al modello democratico come forma di reazione e interazione ai diversi trattamenti a cui le città greche furono sottoposte da Alessandro (e da Filippo). M. Canevaro (Demosthenic Influences in Early Rhetorical Education: Hellenistic Rhetores and Athenian Imagination, 73-92) considera, nel contesto dello stesso fenomeno politico e culturale della resistenza antimacedone, l'origine della persistente centralità della retorica, particolarmente dell'oratoria demostenica, per la trasmissione del modello democratico ateniese nel primo ellenismo. Dai tre saggi emerge un dato significativo. I temi topici della ideologia democratica e i modelli di comportamento politico reimpiegati nella prima età ellenistica sono quelli definiti dopo Cheronea nella fase del confronto con il regno macedone. Giustamente Luraghi identifica in quella fase storica l'archetipo del modello di reimpiego del passato nell'ideologia dell'alto ellenismo "this take on the Athenian past is characteristic of the half century that goes from Chaeronea to the Chremonidean War" (27). È infatti in quella fase storica che i temi chiave dell'ideologia democratica ateniese vengono reimpiegati dai re macedoni e contestualmente arricchiti di nuovi contenuti che divengono poi essi stessi oggetto della ricezione successiva. La propaganda macedone sui temi della libertà e dell'autonomia condiziona decisamente il riuso che ne hanno fatto subito dopo le poleis greche del continente (compresa Atene) e in Asia Minore. È una considerazione che vale innanzitutto per il tema oggetto della disamina di Luraghi: il riuso della retorica antipersiana nell'ideologia democratica ateniese. Fu infatti la propaganda macedone a offrire alla pratica egemonica greca in chiave antipersiana prima della guerra lamiaca gli argomenti dell'autonomia e libertà dei Greci, da un lato, della homonoia dall'altro. [1] Ma vale altresì per la fase dei rapporti tra Alessandro e i Greci che Wallace indaga: furono infatti i diversi trattamenti a cui le città greche furono sottoposte da Alessandro a dare origine a una varietà di tradizioni diverse riguardo alle sue azioni. A trasmettere i modelli fondanti dell'identità politica dei Greci del primo ellenismo è insomma la fase conclusiva dell'epoca classica (337-323). In questo quadro è indicativo che, quando la riflessione si sposta sui temi filosofici e letterari, i modelli della ricezione si facciano più distanti o idealizzati: sono il dibattito sofistico quale riferimento culturale del pensiero epicureo e stoico, dei quali si occupa A.G. Long (Sophists, Epicureans, and Stoics, 93-108), e l'immagine idealizzata di Atene nella commedia nuova, su cui riflette D. Konstan (Comedy and the Athenian Ideal, 109-122).

La seconda parte del volume (Later Hellenistic and Early Imperial Developments in the Reception of Classical Athenian Politics) considera il tema della ricezione del modello politico ateniese sullo sfondo del consolidamento dell'egemonia di Roma sul mondo greco. Centrale qui è il giudizio sulla democrazia ateniese della riflessione politica, storiografica e filosofica. C.B. Champion (Polybius on 'Classical Athenian Imperial Democracy', 123-138) analizza l'approccio critico di Polibio alla "democrazia imperiale" e il ruolo che nella visione polibiana dei limiti di quel modello ha esercitato il modello antagonista della costituzione mista. B. Gray (A Later Hellenistic Debate about the Value of Classical Athenian Civic Ideals? The Evidence of Epigraphy, Historiography, and Philosophy, 139-176) riflette sul più ampio dibattito sviluppatosi in età ellenistica intorno alle principali acquisizioni della democrazia ateniese classica, in particolare al modello di cittadinanza fondato sul principio dell'uguaglianza. L'ampia discussione, che Gray ricostruisce attraverso fonti epigrafiche, storiografiche e filosofiche, dava spazio a posizioni meno allineate ed eccentriche rispetto al pensiero antidemocratico: è il caso del peripatetico Atenione, secondo la ricostruzione di Posidonio (143). I contributi di J. Holton (Philanthropia, Athens, and Democracy in Diodorus Siculus: The Athenian Debate), 177-208) e N. Wiater (Getting Over Athens: Re-Writing Hellenicity in the Early Roman History of Dionysius of Halicarnassus, 209-236) esaminano le modalità del rapporto stabilito col modello ateniese classico da Diodoro Siculo e Dionisio di Alicarnasso. Nella riflessione che Diodoro rivolge alla democrazia ateniese Holton riconosce l'operatività del tema della filantropia per la formazione etica dei suoi lettori. Mentre Wiater nell'opera di Dionisio di Alicarnasso mette soprattutto a fuoco l'interferenza rispetto al modello politico e culturale ateniese di quello alternativo incarnato da Roma. I contributi di A. Erskine (Standing up to the Demos: Plutarch, Phocion, and the Democratic Life, 237-260) e di R. Dubreuil (The Orator in the Theatre: The End of Athenian Democracy in Plutarch's Phocion, 261-276), considerano il giudizio di Plutarco sulla democrazia ateniese attraverso il riesame della Vita di Focione. Centrali nella riflessione di Erskine sono la ricostruzione del processo a Focione sul modello di quello di Socrate (ricostruzione che Plutarco deve alla sua fonte Demetrio Falereo) e le analogie con Catone, come Focione un oppositore del regime vigente. Dubreuil si concentra sullo spazio teatrale nel quale si svolgono le tappe decisive del processo e della condanna a morte di Focione per riflettere sul declino della democrazia ateniese nella fase della dominazione macedone. Entrambi i saggi testimoniano la persistenza del giudizio critico sulla democrazia ateniese di matrice platonica e aristotelica, quest'ultima mediata dalla scuola peripatetica e dall'opera di Demetrio Falereo, in particolare.

Il capitolo di J. Ma (Whatever Happened to Athens? Thoughts on the Great Convergence and Beyond, 277-297) segue le principali fasi di sviluppo della ricezione del modello ateniese, riconoscendo sia "la grande convergenza" nelle istituzioni politiche e nei modelli civici del primo ellenismo, sia i fattori di dissoluzione che nel tardo ellenismo hanno gradualmente oscurato gli aspetti più vitali della democrazia ateniese a vantaggio di un'immagine idealizzata e centrata sugli aspetti culturali invece che politici in senso stretto.

Il saggio di Ma rappresenta il necessario completamento di un volume notevole per la qualità dei contributi, affidati generalmente a studiosi di comprovata esperienza nel settore di studi indagato, e per la varietà dei problemi affrontati. Pur nell'eterogeneità dei casi di studio indagati il volume non smarrisce l'obiettivo comune e dà quello che promette: un'originale rilettura del fenomeno dell'ellenismo come fattore di riproduzione politica e culturale del modello dell'Atene classica.


Nota:

[1] Cf. E. Poddighe: Alexander and the Greeks, in: W. Heckel, L. Tritle: Alexander the Great. A New History, Chichester / Malden, Ma 2009, 105 e 113.

Elisabetta Poddighe